PIUS PP. X
CONSTITUTIO APOSTOLICA IN PRAECIPUIS ET MAXIMIS
DE NOVO AD LATERANUM SEMINARIO DEQUE ALIIS INSTITUTIS IN URBE PRO ROMANO ITALOQUE CLERO
In praecipuis et maximis apostolici officii muneribus hoc Nos iam inde ab initio Pontificatus habuimus, studiose diligenterque curare, ut qui in sortem Domini vocati essent, ad tantum ministerium et virtutis et doctrinae ornatu quam plenissime instruerentur. Cuius quidem Nostrae curae illa sunt argumento: sacrae seminariorum visitationes decretae et pluribus iam locis peractae; novae, praesertim Italiae seminariis, leges datae de disciplina ac pietate refovenda deque studiis ad tempora accommodandis; aedes, item per Italiam maxime, adiuvantibus locorum Ordinariis, ab inchoato extructae, ubi segregati a natu minoribus maiores clerici plurium diocesium, qui proximi sint sacerdotio, communiter sub delectis moderatoribus et magistris exquisitiori quadam magisque sacro ordini congruenti ratione conformentur; ad haec sacro Consilio Consistoriali, cui Pontifex ipse maximus praeest, peculiaris seminariorum demandata curatio, aliaque in hoc genere opportune constituta.
Consentaneum enimvero erat, ut huius diligentiae studiique partem non postremam alma haec Urbs Nostra sibi vindicaret, ubi inter plura omnium fere nationum ephebea, sacrae iuventuti instituendae providentissime condita, floret quoque a tempore SS. Concilio Tridentino proximo seminarium Nostrum Romanum; et cum eo aliis temporibus erecta seminaria Vaticanum, Pium, SS. Ambrosii et Caroli, nec non collegia Capranicense, Leonianum, et in Romano seminario Cerasolium; ad quae non modo ex Urbe sed ex tota ferme Italia alumni confluunt, rite, inspectante Sede Apostolica, ad sacra instituendi.
Ac primum omnium, quum ex relationibus Nobis factis et ex peritorum consultatione cognovimus aedes quas seminarium Romanum una cum Pio ad Sancti Apollinaris inhabitat necessitatibus pares non esse, eisque carere commoditatibus rerum, quae ad tuendam adolescentium valetudinem requiruntur, de nova sede comparanda res esse videbatur. Ergo cum cogitaremus de idoneo ad aedificandum loco, menti Nobis occurrit antiquissima illa ac omnium celeberrima schola quae in Patriarchio Lateranensi primitus instituta et dein aucta firmiusque constabilita, sanctorum ferme seminarium fuit ac tot tantosque Dei sacerdotes per saecula Ecclesiae donavit: quam ob rem in solo privato Sedis Apostolicae ad Archibasilicam Lateranensem ampliorem commodioremque domum seminario Nostro a fundamentis excitari iussimus, non sine spe vetustas Cleri Romani glorias, Deo favente, revocandi.
Hisce autem aedibus ingenti molitione exstructis, opus esse videbatur efficere, ut ipsum seminarium Romanum et alia, quae diximus, pro Italis clericis urbana seminaria et collegia mutatis temporum conditionibus iam aptius congruerent.
Quare nonnullos S. R. E. Cardinales in consilium adhibuimus, qui omnia diligenter considerarent, ac Nobis quae sibi visa essent opportuniora proponerent. Itaque ipsorum Nos consulto atque ex matura deliberatione Nostra haec statuimus et iubemus:
I. Seminarium Romanum duplex esto, minus et maius.
II. Seminarium minus eos habeat alumnos, qui studiis litterarum in gymnasio dent operam; idem locum sedemque seminarii Vaticani occupet. – Ita seminarium a clarae memoriae Pontifice maximo Urbano VIII in cultum venerandae S. Petri Basilicae erectum atque ab aliis decessoribus Nostris munifice amplificatum, nunc, salvo eius fine naturaque incolumi, seminarii Romani honorem nanciscitur.
III. Seminarium maius alumnos philosophiae ac theologiae studiis deditos complectatur; sedem vero in novis apud Archibasilicam Lateranensem aedibus habeat.
IV. In aedes easdem seminarium Pium, a decessore Nostro sanctae memoriae Pio IX conditum, transferimus, salvis pariter, quod ad finem eius naturamque pertinet, legibus conditoris.
V. Ibidem sit SS. Ambrosii et Caroli collegium, quod seminario Romano adiungimus.
VI. In collegium Leonianum posthac ne recipiantur nisi sacerdotio iam initiati, qui, studiorum et amplioris eruditionis causa, sui quisque Episcopi permissu, Romam se contulerint.
VII. Facultates philosophiae ac theologiae, ut in seminario Romano sunt a Pontificibus maximis constitutae, ita in seminario maiori ad Lateranum perseverent.
VIII. Facultas vero disciplinae iuris, quae item in seminario Romano usque adhuc fuit, iam nunc cum suis alumnis apud collegium Leonianum sit: ea tamen a seminario Romano avulsa ne habeatur, sed semper in ipsius seminarii scholis numeretur.
IX. Academia theologica, olim in magno lyceo Sapientiae instituta, in aedibus ad S. Apollinaris, quas Consistoriali decreto diei xxv Ianuarii 1911 pio operi cessimus pridem erecto in religiosa domo a SSma Trinitate penes Curiam Innocentianam, perpetuo maneat.
X. Legitimo studiorum curriculo in Urbe ad sacerdotium tendere, iam nemini ex Italia liceat, nisi vel in Lateranensi vel in Vaticano seminario commoretur. Hac tamen lege ne ii teneantur, qui ad Evangelium infidelibus praedicandum sese in propriis Urbis collegiis parare velint; neu quibus in collegio Capranicensi, ex primigenio eius instituto, locus pateat.
Quod reliquum est, de hac exsequenda Constitutione Nostra peculiares praescriptiones mox edituri sumus; quas quidem sancte inviolateque, ut ea quae his litteris constituimus, ab omnibus servari volumus.
Iam vero divitem in misericordia Deum imploramus, ut super hanc domum, quam quasi alterum Patriarchium magnis impendiis excitavimus, oculi Eius aperti sint die ac nocte; opus a Nobis singulari studio ad Eius gloriam pro animarum salute susceptum, perficiat Ipse et confìrmet; alumnisque sacri ordinis, Apostolorum principum et utriusque Ioannis patrocinio commendatis, benignus adsit, ut sacerdotes evadant integrae fìdei, actuosae caritatis, probe doctrinis exculti, solide humilitate constituti, quales Ecclesia sancta omnibus sibi precibus et votis exposcit.
Haec autem statuimus et sancimus, decernentes has Nostras litteras firmas et efficaces esse ac fore, contrariis quibusvis, etiam peculiari mentione dignis, non obstantibus.
Datum Romae apud S. Petrum die XXIX Iunii, natali SS. Apostolorum Petri et Pauli,
anno Incarnationis Dominicae MCMXIII, Pontifìcatus Nostri decimo.
A. CARD. AGLIARDI
S. R. E. Cancellarius.
C. CARD. DE LAI
Secretarius S. C. Consistorialis.
Loco stemma Plumbi
Visa
M. RIGGI C. A., Not.
Reg. in Canc. Apost., n.43/13.
BENEDICTUS PP. XV
MOTU PROPRIO
NOBILISSIMAM SACRARUM AEDIUM*
CAPRANICENSI COLLEGIO PATRIARCHALI BASILICAE LEBERIANE ADDICENDO
Nobilissimam sacrarum aedium toto orbe catholico Virgini Deiparae dicatarum, Patriarchalem Basilicam Sanctae Mariae Maioris, a Liberio conditam, a Sixto III magnificentius restitutam praeclarisque ornatam musivis in memoriam definiti paullo ante in Concilio Ephesino dogmatis de divina Mariae Maternitate, omnes qui deinceps consecuti sunt, Pontifices Maximi singulari quodam studio curaverunt. Excellit in hoc genere munificentia Sixti V et Pauli V, qui egregia et amplissima duo sacella templo inaedificarunt, alterum Cunis Domini asservandis, alterum sacerrimo simulacro Magnae Dei Matris custodiendo; ac digna praeterea sunt quae commemorentur Callisti III, Benedicti XIV et Pii IX magnifica opera, quibus aedis Liberianae valde est amplificatus decor. — Quod vero attinet ad perfunctionem divini cultus, ea ut esset huius templi dignitati par, tum caerimoniarum splendore, tum copia ministrorum, commode quoque est a Decessoribus Nostris provisum.
Sed tamen hac in re est aliquid quo eorum providentiam cumulare ac perficere posse videmur; idque perlibenter Nos, qui, qua sumus erga Mariam Dominam Nostram pietate, hanc eius Basilicam habemus carissimam, nunc praestare decrevimus.
Etenim considerantes, quemadmodum Decessores in Patriarchalibus Urbis Basilicis divinorum officiorum rationem ordinassent, animadvertimus desiderari in Liberiana quod pro Lateranensi et Vaticana optime constitutum esset, id est ut, praeter Canonicorum collegium, duplicem Beneficiariorum ordinem et varia cappellanorum ac ministrorum genera, suum cuique Basilicae esset sacrum Seminarium, cuius alumni statis diebus choro cum ceteris interessent. Ergo oculos adiecimus ad Almum Collegium Capranicense, quod quidem commendatur Nobis non solum sua praecipua vetustate, sed etiam privata Nobiscum necessitudine: numquam enim Nobis memoria excidet illius temporis cum ibidem sancta disciplina optimisque studiis ad sacerdotium Ipsi educati sumus. Accedit ut de illo agatur Collegio quod Callisto III Summo Pontifice est conditum, quem Liberiani templi maiestati non paullum contulisse diximus.
Itaque, instante Venerabili Fratre Nostro Cardinali Vincentio Vannutelli, Episcopo Ostiensi et Praenestino, Sacri Cardinalium Collegii Decano eodemque Basilicae Liberianae Archipresbytero, cum dilectis Filiis Canonicis et Clero eiusdem Basilicae, Nos, de sententia dilecti Filii Nostri Aristidis titulo Pancratio S. R. E, Presbyteri Cardinalis Rinaldini, Collegii Capranicensis Protectoris, itemque dilecti Filii Nostri Caietani Bisleti, Protodiaconi Cardinalis Sanctae Agathae vico Suburra, Praefecti Sacrae Congregationis Seminariis et studiorum Universitatibus praepositae, Motu Proprio et ex Apostolicae potestatis plenitudine haec statuimus et sancimus:
I. Almum Collegium Capranicense iam nunc addictum erit Sacrosanctae Patriarchali Basilicae Liberianae ita quidem ut eius alumni Choro statis diebus intersint et, si qui defuerint ex iis quorum est, secundum Capituli statuta, sacris deservire, ipsi eorum vice deserviant.
II. Tertia Collegii Capranicensis pars per vices sollemni sacro aderit in Basilica Liberiana singulis Dominicis nisi cum festum S. Agnetis, Collegii patronae caelestis, incidet et festis diebus, quotquot de praecepto servantur, excepto feriarum aestivarum et autumnalium tempore.
III. Plures eo numero aderunt ad Missam et ad Vesperas, diebus a schola vacuis, cum Cardinalis Archipresbyter sollemni ritu sacris operabatur; in Dedicatione Basilicae, et in Assumptione B. Mariae Virginis, etsi haec festa in maioribus scholarum vacationibus occurrunt; item ad pompas, ad officia et sacra Maioris Hebdomadae, ceterisque festis sollemnioribus, de quibus Cardinali Archipresbytero cum Cardinali Collegii patrono convenerit.
IV. Alumnis Capranicensibus conclave idoneum apud Basilicae Sacristiam attribuatur, ornatus choralis sumendi et deponendi causa.
V. Sacellum Collegii Capranicensis maximum eodem sit iure quo aedes Basilicae filiales quae dicuntur. Missas autem quae in Basilica celebrandae sunt, liceat in omnibus Collegii sacellis celebrari.
Iam vero, ne alumnorum Capranicensium ad deserviendum Basilicae Liberianae desit copia, Cardinali Protectori Collegii eius pro tempore facultatem concedimus, ut cum ex Urbe Roma tum ex omni Italia adolescentes clericos spei bonae in Collegium possit admittere, eorumdemque alumnorum numerum augere usque ad quadraginta. Denique eo consilio ut sit qui his alumnis, cum in Basilica, divini officii causa, versantur, paternam vigilantiam praestet, sicque Collegium Capranicense etiam ex hac parte suam domestici convictus rationem retineat, volumus Collegii Moderatorem pro tempore Canonicis Liberianis adnumerari, eumque in eodem esse ordine graduque ac ceteros et paria cum iis habere iura, non tamen frequentandi Chori teneri lege, nisi eis diebus et horis quibus eius alumni teneantur. Simul autem nolumus ex hac eius cooptatione quicquam detrimenti ceteris Canonicis obveniat. Itaque congruam pecuniae summam seponentes, novum in Patriarchali Basilica Liberiana canonicatum constituimus, Moderatori pro tempore Almi Collegii Capranicensis conferendum eumque seorsum a communi Capituli mensa apud Apostolicam Sedem administrandum. Huius igitur canonicatus nulli alii erunt fructus nisi qui ex pecuniae, quam ei destinavimus, reditibus constabunt: qui autem eum obtinebit, is nec sua praesentia in Choro distributionum quae inter praesentes fiunt, erit particeps, nec sua absentia faciet ut quicquam praesentibus accrescat: sed quantum, poenae nomine, ad modum ceterorum, tunc amittet, tantum in sacristiae Liberianae cedat utilitatem. Quae vero hic a Nobis statuta et sancita sunt, in perpetuum valere iubemus, contrariis quibusvis, etiam speciali mentione dignis, non obstantibus.
Datum Romae apud S. Petrum, ipso die sollemni Paschae anno MDCCCCXVII, Pontificatus Nostri tertio.
BENEDICTUS PP. XV
PAULUS PP. VI
LITTERAE APOSTOLICAE
PROPENSO ET SOLLICITO*
LIARIS COMMISSIO ALMO COLLEGIO CAPRANICENSI IN URBE GUBERNANDO CONSTITUITUR
Ad perpetuam rei memoriam. — Propenso et sollicito animo sedes adulescenti clero instituendo prosequitur, quippe in quibus spes Ecclesiae non paulum sit collocata. Inter Romana autem sacrorum eiusmodi alumnorum domicilia locum obtinet Almum Collegium Capranicense, quod non uno nomine commendatur, potissimum vero eo, quod antiquitate praecellit. Conditum enim est saeculo XV a Dominico Cardinali Capranica, qui studio erat incensus pauperes scholares scientia et moribus ad sacerdotale munus componendi. Ab hoc viro egregio idem Collegium certis est legibus ordinatum; quae quidem postea, prout temporum ac rerum adiuncta suadebant, mutatae sunt, praesertim per Pium VII, Decessorem Nostrum, qui eius regimen S. R. E.Cardinali ut Protectori commisit, derogans conditoris voluntati, ex qua id esset penes viros laicos auctoritate in Urbe praeditos. Verum tamen ea, quae haec aetas, praesertim post celebratum Concilium Oecumenicum Vaticanum Secundum, induxit ac postulat, considerantibus nova dispositione prospiciendum Nobis videtur huic Collegio. Itaque, omnibus rei momentis attente perpensis, harum Litterarum vi et auctoritate Nostra haec, quae sequuntur, decernimus ac definimus: sublato munere Cardinalis Protectoris Almi Collegii Capranicensis, eius regimen tradimus Commissioni moderatrici, cuius Praeses sit unus e Patribus Cardinalibus in Urbe residentibus et cuius reliqua membra sint duo Episcopi residentiales, qui omnes olim oportet fuerint alumni eiusdem Collegii et a Romano Pontifici ad hoc officium gerendum nominantur; deinde, huius Commissionis erit modo collegiali et ratione superiore hoc Institutum regere, quod etiam ad administrationem pertineat; praeterea, Moderatores Collegii, Rector inprimis, conspiranter cum praedicta Commissione agant, praesertim in rebus maioris momenti; demum, in coetu, quem Commissio saltem bis in anno habebit, Rector de statu generali Collegii eidem referet et quaestiones graviores proponet. Scriptam vero relationem exhibebit in fine cuiusdam anni scholaris, ac quidem de statu spirituali, disciplinari, scholastico, administrativo. Contrariis quibusvis non obstantibus.
Haec edicimus, statuimus, decernentes praesentes Litteras firmas, validas atque efficaces iugiter exstare ac permanere; suosque plenos atque integros effectus sortiri et obtinere; enuntiatoque Almo Collegio Capranicensi in Urbe ceterisque, ad quos pertinent seu pertinere poterunt, nunc et in posterum plenissime suffragari; sicque rite iudicandum esse ac definiendum irritumque ex nunc et inane fieri, si quidquam secus, super his, a quovis auctoritate qualibet scienter sive ignoranter attentari contigerit.
Datum Romae, apud S. Petrum, sub anulo Piscatoris, die undetricesimo mensis iulii, anno Domini millesimo nongentesimo septuagesimo primo, Pontificatus Nostri nono.
ALOISIUS Card. TRAGLIA
S. R. E. Cancellariu
DISCORSO DEL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II
IN OCCASIONE DEL CONVEGNO DELLA FAMIGLIA CAPRANICENSE
IN RINGRAZIAMENTO PER L’APPROVAZIONE DEI NUOVI STATUTI
(21 GENNAIO 1983)
ACCOGLIENZA E SALUTO
1. Col più vivo affetto, accolgo oggi l’intera Famiglia Capranicense, che nella festa della sua Patrona, Sant’Agnese, ha voluto incontrarsi col Successore di Pietro, per approfondire i motivi ideali della propria identità e unità, e suscitare così nel cuore di ciascuno rinnovati propositi di una testimonianza sacerdotale sempre più limpida, qualificata, gioiosa.
Desidero, innanzitutto, dirigere il mio riconoscente saluto al Signor Cardinale Sebastiano Baggio, Presidente della Commissione Episcopale del Collegio, le cui elevate parole ho ascoltato con particolare attenzione, mentre rivolgo a tutti voi il mio cordiale benvenuto, con particolare riguardo per i venerati Pastori che condividono più da vicino col Vicario di Cristo le responsabilità della Chiesa universale.
MOTIVI DELL’INCONTRO
2. Sono diversi e segnalati i motivi che rendono più solenne, quest’anno, la vostra tradizionale festa di famiglia.
Se, da una parte, è vostra intenzione restituire la mia visita del 21 gennaio 1980, avete in animo dall’altra, di esprimere riconoscenza per la recente approvazione di nuovi Statuti, avvenuta proprio nell’anno centenario della nascita di monsignor Cesare Federici, che per quasi mezzo secolo ha svolto nel Collegio una responsabile opera formativa, da ogni parte tanto apprezzata alla quale è coscientemente debitrice la maggior parte degli exalunni.
Il vostro solenne convegno odierno rinvia come ad unico riscontro, in questo secolo, a quello straordinario del 1957, in occasione dell’inaugurazione della restaurata sede del Collegio, incontro esaltato in maniera, insolita per quegli anni, dalla visita del mio grande Predecessore Pio XII, vostro amato e venerato exalunno.
A seguito del Concilio Vaticano II, si è aperto per il vostro Collegio un terzo periodo di storia, il quale, in continuità con i due precedenti che potremmo chiamare pre-tridentino e tridentino, intende incarnare, mediante l’ausilio normativo e pedagogico del nuovo Statuto, le istanze pastorali della Chiesa post-conciliare.
Lo Statuto pone in particolare risalto l’unità tra exalunni ed alunni, i quali – come afferma l’articolo 28 – formano insieme «la Famiglia Capanicense che, nel vincolo della fede e della carità è animata da un medesimo spirito di amore alla Chiesa e di amicizia scambievole».
All’intera Famiglia viene affidato dallo Statuto l’impegno di «procurare il maggior bene del Collegio¹» .
Nell’indicare, poi, gli exalunni, la nuova «magna charta» del vostro Istituto non ha presenti soltanto i Presuli e i Sacerdoti che rendono il loro benemerito servizio pastorale nella Curia e nella Diocesi di Roma, nelle Chiese locali e nelle Missioni; ma anche quanti hanno abbracciato lo stato religioso ed i Laici che hanno optato per l’impegno secolare nella famiglia e nella professione, offrendo spesso un encomiabile attestato di vita cristiana e di presenza ecclesiale.
È quindi all’intera Famiglia Capranicense, così nobilmente articolata, che intendo rivolgere una parola di esortazione, affinché la tradizione di fraternità, sempre onorata nell’Almo Collegio Capranica, sia approfondita e resa ognor più esemplare da vincoli di comunione cristiana e sacerdotale.
VITA COMUNITARIA E VITA DI COMUNIONE
A. Linee maestre di una teologia
3. Ogni vita cristiana è radicata in Dio Uno e Trino, che nell’Unità della natura e nella Trinità delle Persone è pienezza di comunione. Il Verbo incarnato, mediante la Grazia, ci eleva alla partecipazione della vita divina, così che la comunione profonda della Santissima Trinità entra nelle nostre vite e diventa il modello esemplare e come la sorgente alimentatrice della comunione che deve stabilirsi tra gli uomini² .
È in virtù del Battesimo che questa comunione trinitaria viene partecipata agli uomini³ , entrando così nella loro storia, rendendosi visibile, come già in Gesù Capo del Corpo Mistico⁴ , in ciascun membro di esso⁵ e quindi nella comunione dei Battezzati, nella Chiesa, città che si costruisce in terra e che ha già il suo fondamento in cielo.
L’Ordine Sacro, poi, costituisce una partecipazione unica alla missione sacerdotale, regale e profetica di Cristo, conferendo specifiche potestà sul suo Corpo Eucaristico e Mistico, per cui quanti ne sono stati investiti sono tra loro collegati da identici, reciproci rapporti di singolare fraternità con Cristo medesimo e fra se stessi.
Questi cenni di una dottrina largamente trattata nei Documenti Conciliari e già approfondita nella memorabile Lettera Enciclica «Mistici Corporis» del Papa Pio XII, siano sufficienti per rianimare e perfezionare una vita di comunione seminaristica e sacerdotale, oggi ancor più attesa come segno di autenticità evangelica e come invito alla fede⁶ .
Da queste poche linee maestre si possono trarre alcune conclusioni circa le essenziali esigenze e condizioni della vita in comunione: la quale, perché fondata in Dio è soprannaturale; perché fondata in Dio Trino è gerarchica.
Prima esigenza quindi della vita di comunione è la preghiera, mediante la quale entriamo in contatto con Dio, fonte di ogni desiderata ed implorata unità.
Altra esigenza irrinunciabile è il rispetto della Verità rivelata garantita dal Magistero ecclesiastico, perché se la carità, «vis unitiva», è il cemento dell’unità, la Verità ne è il fondamento. Senza l’unione delle menti in una comune visione della realtà e degli ideali, è destinato a fallire ogni slancio dei cuori. «Veritatem facente in charitate⁷» : così soltanto si realizza la comunione ed in essa si cresce.
Terza condizione necessaria è la pratica delle virtù mediante le quali soltanto si realizza l’esercizio della carità, ed in particolare la pratica dell’obbedienza, concreto riconoscimento di quell’ordine gerarchico sopra accennato; e dell’umiltà senza la quale non può esistere l’amore.
B. La vita comunitaria del Collegio, spazio e anima della formazione
4. Nella prospettiva così brevemente delineata si deve inquadrare la formazione del vostro Collegio, come di qualunque altro Seminario. La vita comunitaria, infatti, non è soltanto la spazio entro il quale si realizza la formazione spirituale, intellettuale e pastorale del candidato al Presbiterato, ma è l’anima e la forza vitale dello stesso metodo educativo.
I singoli traguardi della formazione sarebbero raggiungibili probabilmente anche senza la vita in comune; essa, invece, è essenzialmente richiesta dal Concilio Vaticano II per la preparazione di Presbiteri, in quanto devono compiere un periodo di esperienza di comunità-chiesa, di «comunità ecclesiale educativa» – come si esprime il vostro Statuto⁸ – per essere in grado domani di suscitare e di animare, con responsabilità, comunità ecclesiali di ogni ordine e grado. La comunità del Collegio o del Seminario ha cioè il suo senso compiuto solo se è valido strumento educativo di più larga comunione ecclesiale.
Nel senso ora illustrato, il riconoscimento e l’obbedienza alla autorità si manifestano necessariamente tanto quanto l’assunzione solidale e graduale di responsabilità da parte dei singoli membri, in vista della crescita della comunità stessa. Così il rapporto personale, l’amicizia, l’esercizio del dialogo e della fraternità, non sono soltanto lodevoli comportamenti, ma dinamismi insopprimibili, esigenze vitali della comunione⁹ . Secondo questi orientamenti operò Monsignor Cesare Federici, esimia figura di educatore.
Cari alunni del Collegio Capranica, vivete intensamente la vita di comunità, di fraternità, «di famiglia» – come si suol dire tra Capranicensi – nella consapevolezza dei motivi soprannaturali che la fondano e per prepararsi ad esercitare domani le vostre responsabilità sacerdotali.
C. La vita comunitaria del Collegio, radice e modello della futura vita di comunione
5. Rivolgendomi ora agli exalunni, intendo sottolineare brevemente che la formazione del Collegio è anzitutto indirizzata al futuro.
La suddetta educazione comunitaria è finalizzata alla realizzazione della vita di comunità della parrocchia e della diocesi, attorno al proprio Vescovo, chiamato a fondare ed a rappresentare anche visibilmente l’unità¹ᴼ .
Inoltre, frutto rilevante dell’educazione impartita da un Collegio, consapevole di essere comunità-chiesa, è anche la vita di comunione fra gli exalunni stessi, che pur non facendo parte di una medesima Chiesa locale, mantengono tra loro una viva colleganza, basata sulla stessa vocazione e su un identico impegno di ministero, ed insieme un rapporto di affetto e di amicizia per un vicendevole sostegno.
Cari exalunni, siate vicini sempre agli alunni del Collegio per offrire loro l’aiuto della vostra maturità, il conforto di una esperienza già vissuta, proponendovi di «procurare il maggior bene del Collegio¹¹» anche in segno ed attestato di fedele gratitudine.
D. Forza educativa della «romanità» del Collegio
6. Un altro elemento fondamentale che si inserisce nella tradizione formativa del Collegio Capranica e che ha rilievo nel nuovo Statuto è la «romanità», intesa come particolare spirito di comunione col Successore di Pietro, Capo Visibile della Chiesa di Cristo, mediante l’unità di fede e di carità, le quali si traducono in atteggiamenti di convinta obbedienza e di docile disciplina. Non esiste comunione ecclesiale se non con questi requisiti.
È vero che per ogni candidato all’Ordine Sacro non può mancare una formazione alla «romanità»; tuttavia, essa vive e fermenta in Roma con uno slancio irrepetibile anche in virtù della collocazione topografica e, per quanto riguarda voi specificatamente, in virtù di una tradizione secolare propria del più antico Collegio Ecclesiastico dell’Urbe.
Non si tratta soltanto di riferirsi al Papa, come a punto di orientamento, spunto sicuro a cui si guarda; ma anche come punto da cui si guarda. L’alunno di un Istituto romano è sospinto ad aprirsi alle linee di discernimento proprio del servizio pastorale del Papa, fonte e base di unità per la Chiesa universale. In Roma le diversità della cattolicità convergono verso il suo baricentro e salvano la propria indistruttibile ricchezza nella luce vitale dell’unità garantita dalla Sede di Pietro¹².
Non si deve, inoltre, dimenticare che il Collegio Capranica è uno dei Seminari Romani che «offre il suo servizio particolarmente alla diocesi di Roma¹³» , come è sottolineato nello Statuto ed è confermato dalla presenza del Cardinale Vicario, cui dirigo il mio cordiale pensiero.
CONCLUSIONE E CONGEDO
Cresca in voi, cari alunni, il vero amore al Successore di Pietro, facendo vostro il suo sguardo universale e cattolico; continuino gli exalunni a percorrere il cammino dei predecessori col senso di quella comunione ecclesiale che è romana.
Maria Santissima, immagine e Madre della Chiesa, animi e renda autentica la vostra vita di comunione nel Collegio e tra tutti i membri della Famiglia Capranicense, compresi i Laici, per i quali imploro dal Signore una particolare assistenza, fonte di gioia per essi e per le loro famiglie.
All’intercessione di Sant’Agnese, Vergine-Martire romana, che ha protetto per secoli il Collegio, affido l’auspicio che il nuovo Statuto sia valido mezzo di una formazione esigente e aggiornata, a cui presiedono con impegno il Rettore e i suoi vicini collaboratori.
A conferma della mia affettuosa benevolenza, imparto alla grande Famiglia Capranicense, con particolare menzione per i Membri della Commissione Episcopale, la mia Benedizione Apostolica.
¹ Statuto dell’Almo Collegio Capranica, art. 29.
² Cfr. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, III, 1 (1980) pp. 11 9; 1398.
³ 2 Pt. 1,4.
⁴ 1 Cor. 1,9.
⁵ Ivi, 12, 12-27; Gv. 15, 1-17.
⁶ Gv. 17, 21-23.
⁷ Ef. 4,15.
⁸ Statuto, art. 4.
⁹ Cfr. Ratio fundamentalis institutionis sacerdotalis, 1970, n. 24 e Decr. Optatam Totius, n. 11.
¹ᴼ Cfr. Decr. Presbyterorum Ordinis n. 8.
¹¹ Statuto, art. 29.
¹² Cfr. Insegnamenti di Giovanni Paolo II, III, 1 (1980), p. 418; III, 2 (1980) p. 869.
¹³ Statuto, art. 5.